Simulatore Treno / Varie Treni

 

IC656 – da Genova Brignole a Milano C.le E444R parte 1 (YouTube)

Parte 1: abilitazione del locomotore e avvio del viaggio fino alla protezione in ingresso alla stazione di Milano Centrale.

In questo video simulato il treno Intercity IC656 in partenza da Genova Brignole e diretto a Milano Centrale. Il treno risulta già piazzato al binario con il locomotore E444R-015 in testa; bisogna abilitarlo ed eseguire la prova freno, essendo il mezzo in sosta da diverso tempo senza aria nei serbatoi. Durante l’abilitazione viene anche effettuata la prova del reostato a vuoto, passando dalla combinazione dei motori in serie a quella in parallelo.
La partenza avviene quasi in orario alle 9:10, ma nel primo tratto prima di Ronco Scrivia vi saranno dei rallentamenti all’altezza di Genova S.Quirico che renderanno la salita verso Ronco molto difficoltosa per via della pendenza e della ridotta velocità di ripartenza.
Successivamente vi sarà il passaggio in deviata a 60Km/h sia di Ronco Scrivia, successivamente ad Arquata Scrivia ed infine a Tortona per immetterci nel tracciato verso Voghera e giungere a Milano.
Inoltre anche nel tratto tra Voghera e Pavia vi saranno diversi rallentamenti tra Lungavilla e Bressana Bottarone (rallentamento a 100Km/h senza indicazioni da cantiere) e a 30Km/h in entrata a Pavia per segnalazione di rallentamento in linea.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 60fps.


IC656 – da Genova Brignole a Milano C.le E444R parte 2 (YouTube)

Parte 2: entrata in Milano Centrale con taglio del locomotore e stazionamento.

n questo video simulato il treno Intercity IC656 in partenza da Genova Brignole e diretto a Milano Centrale. Il treno risulta già piazzato al binario con il locomotore E444R-015 in testa; bisogna abilitarlo ed eseguire la prova freno, essendo il mezzo in sosta da diverso tempo senza aria nei serbatoi. Durante l’abilitazione viene anche effettuata la prova del reostato a vuoto, passando dalla combinazione dei motori in serie a quella in parallelo.
La partenza avviene quasi in orario alle 9:10, ma nel primo tratto prima di Ronco Scrivia vi saranno dei rallentamenti all’altezza di Genova S.Quirico che renderanno la salita verso Ronco molto difficoltosa per via della pendenza e della ridotta velocità di ripartenza.
Successivamente vi sarà il passaggio in deviata a 60Km/h sia di Ronco Scrivia, successivamente ad Arquata Scrivia ed infine a Tortona per immetterci nel tracciato verso Voghera e giungere a Milano.
Inoltre anche nel tratto tra Voghera e Pavia vi saranno diversi rallentamenti tra Lungavilla e Bressana Bottarone (rallentamento a 100Km/h senza indicazioni da cantiere) e a 30Km/h in entrata a Pavia per segnalazione di rallentamento in linea.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 60fps.


IC544 – da Prato a Vaiano E444R-015 (YouTube)

Questo è il primo scenario di simulazione consigliato per l’apprendimento della condotta del treno, su un breve tratto da Prato a Vaiano, tratto in pendenza con un paio di punti dove sono previsti dei rallentamenti segnalati attraverso il sistema SCMT con la richiesta di effettuare il pre-riconoscimento per poi agire sulla frenatura del convoglio.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 25fps.


LIS22758 – da Reggio Calabria a Villa S.Giovanni E656 (YouTube)

In questo video viene simulata la preparazione dell’espresso 1944 sbarcato dalla Sicilia e in attesa alla stazione di Villa S.Giovanni. In questo video si parte dal deposito di Reggio Calabria dove il locomotore E656 viene abilitato, eseguita la prova freno per giungere in stazione a Reggio Calabria Centrale, passando per lo scalo, iniziando così il suo viaggio per andare ad agganciare il materiale dell’espresso. Durante le varie manovre saranno effettuati diversi cambi banco prima di potersi posizionare in testa al treno.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 60fps.


ICN795 – da Milano P.ta Garibaldi a Milano Lambrate E656 P1 (YouTube)

Questa simulazione consente di esercitarsi con l’Intercity notte ICN795, treno da Torino P.ta Nuova a Reggio Calabria realizzato tramite locomotore E656. La simulazione avviene solo nel tratto da Milano P.ta Garibaldi a Firenze Campo Marte e offre diverse casistiche e problematiche da affrontare, inclusi diversi rallentamenti lungo la linea, cambi di binario in marcia parallela e abbassamento archetti. La simulazione è suddivisa in quattro segmenti come indicato:
1) da Milano P.ta Garibaldi a Milano Lambrate
2) da Milano Lambrate a Modena
3) da Modena a Bivio Crociali
4) da Bivio Crociali a Firenze Campo Marte

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 60fps.


ICN795 – da Milano Lambrate a Modena E656 P2 (YouTube)

Questa simulazione consente di esercitarsi con l’Intercity notte ICN795, treno da Torino P.ta Nuova a Reggio Calabria realizzato tramite locomotore E656. La simulazione avviene solo nel tratto da Milano P.ta Garibaldi a Firenze Campo Marte e offre diverse casistiche e problematiche da affrontare, inclusi diversi rallentamenti lungo la linea, cambi di binario in marcia parallela e abbassamento archetti. La simulazione è suddivisa in quattro segmenti come indicato:
1) da Milano P.ta Garibaldi a Milano Lambrate
2) da Milano Lambrate a Modena
3) da Modena a Bivio Crociali
4) da Bivio Crociali a Firenze Campo Marte

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 60fps.


ICN795 – da Modena a Bivio Crociali E656 P3 (YouTube)

Questa simulazione consente di esercitarsi con l’Intercity notte ICN795, treno da Torino P.ta Nuova a Reggio Calabria realizzato tramite locomotore E656. La simulazione avviene solo nel tratto da Milano P.ta Garibaldi a Firenze Campo Marte e offre diverse casistiche e problematiche da affrontare, inclusi diversi rallentamenti lungo la linea, cambi di binario in marcia parallela e abbassamento archetti. La simulazione è suddivisa in quattro segmenti come indicato:
1) da Milano P.ta Garibaldi a Milano Lambrate
2) da Milano Lambrate a Modena
3) da Modena a Bivio Crociali
4) da Bivio Crociali a Firenze Campo Marte

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 60fps.


ICN795 – da Bivio Crociali a Firenze Campo Marte E656 P4 (YouTube)

Questa simulazione consente di esercitarsi con l’Intercity notte ICN795, treno da Torino P.ta Nuova a Reggio Calabria realizzato tramite locomotore E656. La simulazione avviene solo nel tratto da Milano P.ta Garibaldi a Firenze Campo Marte e offre diverse casistiche e problematiche da affrontare, inclusi diversi rallentamenti lungo la linea, cambi di binario in marcia parallela e abbassamento archetti. La simulazione è suddivisa in quattro segmenti come indicato:
1) da Milano P.ta Garibaldi a Milano Lambrate
2) da Milano Lambrate a Modena
3) da Modena a Bivio Crociali
4) da Bivio Crociali a Firenze Campo Marte

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 60fps.


 IC511 – Torino Smistamento manovre E444R-015 (YouTube)

In questo video viene simulata l’abilitazione del locomotore E444R-015, la prova sul reostato nel deposito di Torino smistamento e la manovra di aggancio del materiale IC511.
Il locomotore è in deposito in singola con i compressori scarichi pertanto si dovrà procedere a caricare l’aria per poi alzare il pantografo numero 2, avviare i gruppi statici e caricare il serbatoio dell’aria principale; successivamente verrà effettuata la prova del reostato. Quando vi sarà il segnale di partenza si procederà verso la stazione di Torino Porta Nuova per agganciare il materiale che realizza il treno IC511. Verrà effettuata la procedura di aggancio materiale e successivamente la procedura di cambio banco per poi proseguire il viaggio nello scenario di esercitazione successivo.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 25fps.


IC511 – da Torino P.ta Nuova a Genova P.zza Principe E444R-015 (YouTube)

 In questo video viene ripresa la simulazione dall’aggancio del materiale IC511 a bordo del locomotore E444R-015, completando con il cambio banco. Successivamente viene simulata la prova freno e quella del reostato a vuoto sul nuovo banco nella stazione di Torino Porta Nuova.

Il viaggio incomincia con un ritardo di circa 18 minuti in partenza da Torino, ritardo che a seguito anche di diversi rallentamenti in linea verrà incrementato di qualche minuto alla stazione di Genova. Il percorso simulato prevede alcuni tratti a via libera sopratutto nel tratto da Torino Lingotto ad Asti, in cui verranno toccate velocità sui 170Km/h, potendo provare la frenatura elettrica del locomotore.
Nel successivo tratto tra Asti e Alessandria vi saranno alcuni rallentamenti a causa di traffico in linea con continui passaggi a velocità più ridotta ed un rallentamento a 60Km/h previsto dalle parti di Solero.
Infine nell’ultimo segmento tra Alessandria e Genova Piazza Principe vi saranno un paio di passaggi su percorso deviato a 100Km/h e 60Km/h prima di giungere al lungo tratto in discesa che metterà a dura prova il mantenere la velocità ridotta prima di 110Km/h ed infine a 30Km/h in entrata in stazione.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 25fps.


IC550 – da Reggio Calabria C.le a Paola E402B (YouTube)

Questa simulazione propone il treno Intercity IC550 da Reggio Calabria C.le a Roma Termini, diviso in diverse parti; il convoglio è lungo circa 235mt, pesa 490ton con una percentuale di massa frenata del 135% e una velocità massima rispetto i veicoli in composizione di 200Km/h.
In questo video viene simulata la preparazione del treno IC550 e il primo tratto di viaggio da Reggio Calabria Centrale a Paola. Nel momento in cui si accede al locomotore E402B si dovrà procedere con l’abilitazione della macchina e come richiesto anche della prova freno. Alle 5:45 verrà aperto il segnale è sarà possibile effettuare 3 manovre per portarsi in testa alle vetture passeggeri in attesa sul binario di partenza.
Dopo aver effettuato l’aggancio del materiale IC550 a bordo del locomotore E402B, si completerà con il cambio banco. Successivamente viene simulata la prova freno e si deve restare in attesa dell’orario di partenza (6:10) alla stazione di Reggio Calabria C.le.
Dopo che il viaggio è iniziato vi sarà un primo rallentamento per lavori segnalato già in partenza dalla stazione di Villa S.Giovanni, un tratto di 800 metri da percorrersi a 40Km/h.
Successivamente dopo aver effettuato la fermata di Vibo/Pizzo, vi sarà un secondo rallentamento per lavori, un tratto di 1050 metri da percorrersi a 60Km/h.
Infine una volta giunti alla stazione di Lamezia Terme C.le dove è prevista una fermata, nel riprendere il percorso ci troveremo coinvolti in un passaggio al binario di destra con rallentamento previsto a 60Km/h per effettuare la deviata e per un breve tratto percorreremo il binario illegale, prima di giungere ad Amantea dove sarà possibile viaggiare alla velocità di 170Km/h. Il resto del percorso sarà possibile alla velocità di 170Km/h e nonostante i vari cantieri e rallentamenti in linea sarà possibile arrivare alla stazione di Paola in leggero anticipo/orario.
Giunti a Paola avverrà la sosta prevista ed il cambio del personale di macchina, già in attesa sul marciapiede e con questo verrà terminata la simulazione di questo scenario.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 25fps.


IC550 – da Paola a Napoli C.le E402B (YouTube)

Questa simulazione propone il treno Intercity IC550 da Reggio Calabria C.le a Roma Termini, diviso in diverse parti; il convoglio è lungo circa 235mt, pesa 490ton con una percentuale di massa frenata del 135% e una velocità massima rispetto i veicoli in composizione di 200Km/h.
In questo video viene simulata la tratta da Paola a Napoli Centrale da parte del personale di condotta che era salito appunto a Paola dando il cambio a quello che era partito da Reggio Calabria.
Anche in questa tratta vi saranno dei rallentamenti notificati che porteranno ad avere qualche ritardo lungo il percorso che in parte verrà compensato dai tratti veloci anche con punte di 200Km/h.
Arriveremo a Napoli con qualche minuto di ritardo per gli effetti dei vari rallentamenti e una volta giunti al binario tronco di ricevimento procederemo con il taglio del locomotore ed il suo stazionamento, in attesa che il treno venga riagganciato dall’altra parte per poi proseguire con un nuovo equipaggio verso Roma Termini.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 25fps.


R10250 – da Novara a Borgomanero ALe501 (YouTube)

Simulazione del treno regionale R10250 da Novara a Borgomanero tramite Minuetto elettrico con ALe501, dove si parte con l’uscita dal parking prima di porter partire da Novara. Successivamente dopo alcune fermate viaggiatori si giunge a Borgomanero in cui una volta espletato servizio passeggeri il treno verrà stazionato in stazione.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 720p 25fps.


RV5498 – da Verona P.ta Nuova a Brescia e stazionamento ALe642 (YouTube)

In questa simulazione viene utilizzata la composizione realizzata con la ALe642 per il regionale veloce 5498 diretto da Verona Porta Nuova a Brescia.
Dopo aver abilitato velocemente la macchina, dal momento che i serbatoi dell’aria sono già carichi ed effettuato la prova freno si procederà in partenza da Verona Porta Nuova su un percorso in uscita a 30Km/h, tenendo anche conto del rallentamento per lavori presente già in uscita dalla stazione.
Successivamente vi sarà un ulteriore rallentamento a 30Km/h per lavori ed infine verremo anche indirizzati sul binario di destra con una deviata a 60Km/h per percorrere un tratto in cui il binario di sinistra risulta inagibile.
Tutto questo farà perdere diversi minuti di ritardo.
Infine si giungerà a Brescia su un percorso deviato da affrontare a 30Km/h dove terminerà la corsa.
A questo punto si procederà con le operazioni di stazionamento del convoglio in attesa che venga effettuato un nuovo viaggio nel senso inverso.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


RV3306/RV3307 – Leonardo Express da RomaT.ni a Fiumicino UIC-X/E464 (YouTube)

In questo video viene simulato il regionale veloce Leonardo Express in servizio da Roma Termini a Fiumicino aeroporto composto da una E464, 4 vetture UIC-X e una pilota UIC-X per un peso totale rimorchiato di 246 ton.
Vengono simulati sia il viaggio di andata, a bordo della pilota UIC-X che il viaggio del ritorno sulla E464.

RV3306.
Viene realizzato sulla pilota UIC-X; per prima cosa si esce dalla funzione di parking e si predispone il treno per la partenza.
L’uscita dalla stazione avverrà su un itinerario da percorrere a 60Km/h prendendo la direzione 6 per Grosseto. Inoltre in uscita a Roma Termini ci sarà un rallentamento per lavori che limiterà la velocità a 80Km/h.
Durante il viaggio vi sarà qualche rallentamento compreso un segnale disposto a via impedita che dovrà essere oltrepassato con la funzione del Supero Rosso. Inoltre all’inizio si percorre un breve tratto con la ripetizione dei segnali attiva, ma buona parte del viaggio avverrà solo con copertura SCMT.
Giunti alla stazione di Fiumicino aeroporto si verrà instradati in arrivo sul binario tronco; a tal proposito una volta fermato il convoglio si dovrà procedere con il cambio banco per passare sulla E464.

RV3307.
Questo secondo viaggio di ritorno a Roma Termini avverrà dalla E464, dove per prima cosa bisognerà disattivare il telecomando con cavo a 78 poli, uscire dalla modalità di parking e ci si prepara alla partenza, che avverrà con un leggero ritardo per dare accesso ad un paio di treni.
A causa di problemi tecnici la prima parte del viaggio avverrà sul binario di destra, per poi passare nuovamente in marcia a sinistra.
Lungo la linea sarà presente un rallentamento e ad un certo punto saremo bloccati ad un posto di blocco intermedio; dopo aver ricevuto le prescrizioni per passare il segnale a via impedita, avremo l’autorizzazione a passarne anche un altro successivo.
Terminati questi rallentamenti si procederà verso Roma Termini dove si verrà instradati sul binario di arrivo. Una volta arrivati si effettuerà nuovamente il cambio banco per predisporre il convoglio alla marcia inversa nuovamente dalla pilota.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


M67350 – merci da Treviso C.le a Udine E655 parte 1 (YouTube)

Questa prima parte della simulazione riguarda il treno merci EUC che da Treviso raggiunge Tarvisio per poi proseguire in Austria.
Il convoglio è composto da 16 carri merci trainati da un locomotore E655 per un peso totale di circa 1144 ton, lunghezza di 246 mt, velocità massima 100Km/h e una percentuale di massa frenata del 75%.
La prima tratta simulata riguarda Treviso Centrale fino a Udine.
In questo caso la partenza da Treviso avviene in ritardo con circa 13 minuti di ritardo che verranno ulteriormente aumentati a causa di un guasto al sotto sistema di terra dell’SCMT, causando la perdita del punto informativo e la comunicazione al DCO per ottenere il consenso a riprendere la marcia.
Lungo il percorso non vi saranno particolari rallentamenti se non una sosta di qualche minuto presso la stazione di Casarsa che farà perdere ulteriormente tempo.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


M67350 – merci da Udine a P.m. Vat E655 parte 2 (YouTube)

Questa seconda parte della simulazione riguarda il treno merci EUC nel tratto da Udine al posto di movimento Vat dove avviene l’instradamento per raggiunge Tarvisio e poi proseguire verso l’Austria.
Il convoglio è composto da 16 carri merci trainati da un locomotore E655 per un peso totale di circa 1144 ton, lunghezza di 246 mt, velocità massima 100Km/h e una percentuale di massa frenata del 75%.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


M67350 – merci da P.m. Vat a Tarvisio E655 parte 3 (YouTube)

Questa terza ed ultima parte della simulazione riguarda il treno merci EUC nel tratto dal posto di movimento Vat a Tarvisio dove il treno rimane in sosta per cambio locomotore prima di proseguire verso l’Austria.
Il convoglio è composto da 16 carri merci trainati da un locomotore E655 per un peso totale di circa 1144 ton, lunghezza di 246 mt, velocità massima 100Km/h e una percentuale di massa frenata del 75%.
Quest’ultimo tratto è il più impegnativo dal momento che si mette a dura prova la prestazione del E655 considerando che a causa di un treno regionale davanti, il nostro treno verrà rallentato parecchio con alcuni stop e ripartente su tratti di linea al 14/19 per mille di pendenza.
Una volta giunti a Tarvisio bisogna effettuare l’abbassamento degli archetti dal momento che avviene il cambio tensione in stazione.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


TC50111 – merci da Novara Boschetto ad Alessandria E655 (YouTube)

Questa simulazione propone il treno merci TC50111 da Novara Boschetto a Frosinone, diviso in diverse parti; il convoglio è lungo circa 375mt, pesa 1190ton con una percentuale di massa frenata del 90% e una velocità massima rispetto i veicoli in composizione di 120Km/h.
Questa prima parte riguarda Il tratto da Novara Boschetto ad Alessandria, partendo dall’abilitazione della macchina che risulta già agganciata al materiale rotabile carico.
Viene per prima cosa abilitata la E655, viene effettuata la prova freno, la prova a vuoto e la prova di trazione, per partire in ritardo di circa 20 minuti.
Si giungerà ad Alessandria come prima fermata con un discreto ritardo prodotto in partenza da Novara.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


TC50111 – merci da Alessandria a Genova P.zza Principe E655 (YouTube)

Questa simulazione propone il treno merci TC50111 da Novara Boschetto a Frosinone, diviso in diverse parti; il convoglio è lungo circa 375mt, pesa 1190ton con una percentuale di massa frenata del 90% e una velocità massima rispetto i veicoli in composizione di 120Km/h.
Questa seconda parte riguarda Il tratto da Alessandria a Genova Piazza Principe.
In questo percorso vi saranno diversi problemi incontrati in linea e vari rallentamenti, tra cui anche un segnale disposto a via impedita che necessita autorizzazione per essere superato e la perdita del punto informativo che comporterà la frenatura di emergenza del treno.
Infine dopo Bufala vi sarà una lunga discesa molto ripida al 35 per mille di pendenza e si farà fatica a frenare le 1200 tonnellate di carico.
Si giungerà a Genova P.zza Principe con un discreto ritardo prodotto in partenza da Novara e accumulato di circa 10 minuti strada facendo dove termina il turno del personale di macchina partito da Novara.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


TC50111 – merci da Genova P.zza Principe a Carrara E655 (YouTube)

Questa simulazione propone il treno merci TC50111 da Novara Boschetto a Frosinone, diviso in diverse parti; il convoglio è lungo circa 375mt, pesa 1190ton con una percentuale di massa frenata del 90% e una velocità massima rispetto i veicoli in composizione di 120Km/h.
Questa terza parte riguarda Il tratto da Genova Piazza Principe a Pisa C.le; questo video termina a Carrara Avenza e segue il resto verso Pisa.
In questa simulazione vi saranno alcuni rallentamenti lungo il tragitto, delle deviate per andare sul binario di destra anche per dare la precedenza ad un treno Intercity e sul finire di questo video verremo fermati al segnale di partenza della stazione di Carrara Avenza, dal momento che il PL protetto risulta aperto. Ci verrà data la prescrizione per procedere oltre e questa sarà nel successivo video che completerà il percorso fino a Pisa C.le.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


TC50111 – merci da Carrara a Pisa C.le E655 (YouTube)

Questa simulazione propone il treno merci TC50111 da Novara Boschetto a Frosinone, diviso in diverse parti; il convoglio è lungo circa 375mt, pesa 1190ton con una percentuale di massa frenata del 90% e una velocità massima rispetto i veicoli in composizione di 120Km/h.
Questa quarta parte riguarda Il tratto da Genova Piazza Principe a Pisa C.le; questo video riprende da Carrara Avenza e completa a Pisa C.le.
Ci verrà data la prescrizione per superare il segnale di partenza disposto a via impedita mediante il Supero Rosso e al tempo stesso verrà effettuata la marcia a vista a 4Km/h sul PL aperto e presidiato dalle forze dell’ordine.
Superato quest’ultimo ostacolo si arriverà a Pisa Centrale dove termina il turno di lavoro del personale salito a Genova P.zza Principe.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


TC50111 – merci da Pisa C.le a Grosseto E655 (YouTube)

Questa simulazione propone il treno merci TC50111 da Novara Boschetto a Frosinone, diviso in diverse parti; il convoglio è lungo circa 375mt, pesa 1190ton con una percentuale di massa frenata del 90% e una velocità massima rispetto i veicoli in composizione di 120Km/h.
Questa quinta parte riguarda Il tratto da Pisa C.le a Grosseto, dove nel primo tratto tra Pisa e Vada abbiamo la prescrizione di non assorbire più di 1100A per evitare che la sotto stazione elettrica vada in protezione.
Inoltre troveremo un segnale di protezione di un PL a via impedita e dopo aver ricevuto la prescrizione per poter procedere con il supero rosso, dovremo anche affrontare il transito sul PL con marcia a vista a 4Km/h.
Lungo il percorso vi saranno diversi rallentamenti e verremo fermati a Follonica per dare precedenza ad un treno Intercity che è in ritardo; giunti a Grosseto il personale di macchina riceverà il cambio dal nuovo personale in attesa del treno.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


TC50111 – merci da Grosseto a Roma Tuscolana E655 (YouTube)

Questa simulazione propone il treno merci TC50111 da Novara Boschetto a Frosinone, diviso in diverse parti; il convoglio è lungo circa 375mt, pesa 1190ton con una percentuale di massa frenata del 90% e una velocità massima rispetto i veicoli in composizione di 120Km/h.
Questa sesta parte riguarda Il tratto da Grosseto a Roma Tuscolana, dove vi sono alcuni rallentamenti in linea che porteranno il treno ad alcuni stop per dare la precedenza e giungere a Roma Tuscolana con un ritardo maturato in tutto il tragitto piuttosto elevato.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


TC50111 – merci da Roma Tuscolana a Frosinone E655 (YouTube)

Questa simulazione propone il treno merci TC50111 da Novara Boschetto a Frosinone, diviso in diverse parti; il convoglio è lungo circa 375mt, pesa 1190ton con una percentuale di massa frenata del 90% e una velocità massima rispetto i veicoli in composizione di 120Km/h.
Questa settima parte riguarda Il tratto da Roma Tuscolana a Frosinone, dove si completerà il lungo viaggio di questo convoglio partito da Novara.

Video realizzato sul Simulatore Treno v5.02, caricato su YouTube in HD in formato H.264 1024×768 25fps.


Treni a Reggio Calabria Centrale (Vimeo)

Alcuni treni ripresi durante una passeggiata sul lungomare di Reggio Calabria.


Treni in azione a Villa S.Giovanni (Vimeo)


error: Content is protected !!